pro loco alatri
Madonna di Costantinopoli
[PATRIMONIO STORICO]

Considerata uno dei maggiori capolavori della scultura lignea medioevale, costituisce, insieme al grande polittico istoriato che la completa, l'opera più preziosa tra quelle conservate nella Chiesa.
Il gruppo nella sua interezza è stato scolpito da un anonimo mlaziale, maturato nell'ambito del composito linguaggio dell'arte romanica del XII secolo, ancora pervaso dall'influsso dei odelli importati da Costantinopoli.
Nella Maestà della Vergine, racchiusa in un'immobile quanto raffinata solennità regale, il marcato plasticismo romanico riscatta, attraverso la solida impostazione della Madonna e del Figlio benedicente, la severa stilizzazione geometrica dell'impianto bizantino.

   alatriproloco@libero.it